ECCO LE «COMBINAZIONI FATALI» CHE ACCORCIANO LA VITA
- hodrin
- 15 feb 2016
- Tempo di lettura: 2 min
Si sa che fumare fa male, essere sedentari pure, così come bere troppo alcol; quel che finora non si sapeva è quanto i vari «mix» di cattive abitudini incidano realmente sulla probabilità di una morte prematura.

Lo ha chiarito una ricerca australiana pubblicata su PLOS Medicine che ha utilizzato i dati degli oltre 230mila partecipanti al 45 and Up Study, la più grossa indagine mai messa in campo nel Paese per capire come cambia, invecchiando, la salute della popolazione
La tripla (e inattesa) minaccia
Dormire più di nove ore per notte,
stare seduti oltre sette ore al giorno
non raggiungere il minimo sindacale dei 150 minuti settimanali di attività fisica moderata
quadruplica il pericolo di morte prematura. «Sappiamo che la sedentarietà fa male, da tempo si è iniziato a comprendere l'effetto del sonno sulla salute in generale ma questa è la prima volta che i due fattori vengono considerati insieme. Ebbene, i nostri dati mostrano che quando alla sedentarietà e al troppo tempo passato a letto si associa uno scarso esercizio fisico l'effetto è deleterio tanto quanto quello che si ha indulgendo in altre cattive abitudini, dal fumo all'alcol».
Un'altra tripla minaccia arriva dall'eccesso di ore dormite associato al fumo e all'alcol: anche in questo caso la probabilità di morte prematura per tutte le cause quadruplica. «Se vogliamo essere davvero efficaci nella prevenzione dobbiamo tener conto non di un singolo fattore, ma di come i diversi elementi che compongono il nostro stile di vita si associano e così modificano il nostro profilo di rischio complessivo».
Non fare movimento e dormire troppo
Essere fisicamente inattivi e dormire più di nove ore per notte più che raddoppia il pericolo di morte prematura. «La mancanza di esercizio fisico è nota per ridurre l'aspettativa di vita, ma se ci si associa un eccesso di sonno il rischio aumenta; finora non si era mai pensato ad aggiungere all’ "equazione" per calcolare la probabilità di una morte prematura il numero di ore dormite, ma ci siamo accorti che si tratta di un elemento non privo di effetti», sottolinea l'autrice dello studio australiano.
Non fare movimento ed essere sedentari
Non raggiungere i canonici 150 minuti a settimana di attività fisica moderata e aggiungerci un lavoro o abitudini che portano a passare seduti oltre sette ore al giorno fa raddoppiare il rischio di morire prima del tempo.
Fumare e bere alcol: Anche questa "coppia" è letale, raddoppia infatti il pericolo di morte prematura per tutte le cause. «Questi sono elementi già più noti per essere negativi, quello che ci ha sorpreso è l'effetto nefasto di parametri in genere meno ritenuti pericolosi come dormire troppo o passare tanto tempo seduti. Capire meglio quali combinazioni di cattive abitudini mettono più a rischio la nostra salute significa avere maggiori possibilità per intervenire con una prevenzione che sia davvero efficace». (Salute, Corriere)
Comments