top of page
Cerca

TALCO SOTTO ACCUSA: ESPERTO, DUBBI VI SIA UN NESSO CON TUMORE

  • Immagine del redattore: hodrin
    hodrin
  • 2 mar 2016
  • Tempo di lettura: 1 min

Celleno, cosmetici sul mercato vagliati da autorità competenti

MOLTI DUBBI SULLA POSSIBILITÀ CHE L’USODEL TALCO POSSA AVER PROVOCATO UN CANCRO ALL’OVAIO: intanto perché è discutibile l'ipotesi di un effetto cancerogeno per contatto diretto del prodotto con una parte del corpo; ma poi soprattutto perché oggi tutti gli ingredienti di un prodotto cosmetico sono testati e prima di essere messi in commercio devono essere approvati da agenzie regolatorie ad hoc sia in Europa sia in Usa. È quanto spiega Leonardo Celleno, Direttore del Centro di ricerche cosmetologiche dell'Università Cattolica di Roma commentando la notizia della condanna inflitta a Johnson & Johnson al risarcimento della famiglia di una donna morta per tumore dell'ovaio. L'ordine di risarcimento arriva perché secondo i parenti della donna la sua malattia sarebbe stata favorita dall'uso prolungato del talco per bambini ''Lo ritengo molto, molto improbabile - aggiunge Celleno - è il primo caso che sento in assoluto, rimango perplesso''. Oggi, spiega l'esperto, i prodotti cosmetici commercializzati contengono ingredienti studiati e sicuri. In passato si erano espressi dubbi sulla sicurezza di alcuni deodoranti e su presunti rischi di cancro al seno. Ma, ribadisce Celleno, il rischio da contatto non è verosimile, una sostanza eventualmente pericolosa dovrebbe comunque entrare nel circolo sanguigno e poi andare ad accumularsi in un organo per favorire lo sviluppo di un tumore. Il talco contiene elementi assorbenti e magari dei profumi, difficile ipotizzare la presenza di qualcosa di pericoloso, soprattutto perché, ribadisce Celleno, vi sono commissioni ad hoc specializzate per il controllo della sicurezza dei componenti dei prodotti cosmetici messi sul mercato.

(ANSA)

 
 
 

Comentários


Post recenti
bottom of page