Masticare gomma allo XILITOLO aiuta a combattere i batteri della carie
- hodrin
- 8 apr 2016
- Tempo di lettura: 1 min
Da utilizzare oltre a spazzolino e dentifricio. L'odontoiatra Laura Strohmenger propone un piano nazionale di prevenzione nei bimbi

Il Masticare chewing gum a base di xilitolo aiuta a prevenire la carie. E' quanto emerge da numerosi studi scientifici che esaltano le qualità protettive di questo ingrediente naturale, un autentico scudo contro i batteri che attaccano il cavo orale. Oltre a utilizzare correttamente spazzolino e dentifricio al fluoro, è dunque buona pratica masticare gomme allo xilitolo (rigorosamente non zuccherate). E' quanto prevede la Raccomandazione numero 6 delle Linee guida ministeriali 2015 sulla salute orale in età adulta, che lo classifica come un "comportamento di prevenzione di gengivite e carie". Lo xilitolo è un edulcorante di origine vegetale (viene estratto soprattutto dalla betulla) e fa parte di una classe di sostanze che non vengono fermentate dai batteri del cavo orale e, quindi, non consentono la formazione degli acidi che corrodono lo smalto. Lo xilitolo è considerato anche "cario-protettivo perché possiede una provata attività antibatterica, ostacolando la crescita degli streptococchi del gruppo mutans", fra i primi imputati nel processo che dà origine alla carie. Uno studio coordinato nel 2013 ha dimostrato che masticare chewing gum allo xilitolo riduce dell'82% i rischi di sviluppare carie. I test sono stati condotti su 176 bambini di età compresa fra i 7 e i 9 anni, con alta concentrazione di streptococchi mutans (i principali batteri della carie). Educare i bimbi alla prevenzione - La Strohmenger ha osservato che l'Italia presenta una "grave lacuna nell'ambito dell'odontoiatria pubblica e preventiva". (Salute, Tgcom24)
Comments