top of page
Cerca

COSA SI DEVE SAPERE sull’ ALCOL

  • Immagine del redattore: hodrin
    hodrin
  • 28 apr 2016
  • Tempo di lettura: 2 min

Al contrario di quanto si ritiene comunemente, l’alcol non è nutriente (come lo sono ad esempio le proteine, i carboidrati o i grassi alimentari) e il suo abuso è tossico per l’organismo e le sue funzioni.

L’alcol può provocare danno diretto alle cellule di molti organi tra cui FEGATO e SISTEMA NERVOSO CENTRALE, con una capacità di indurre dipendenza superiore alle sostanze o droghe illegali più conosciute,

Inoltre può essere un fattore determinante per atteggiamenti o comportamenti violenti anche all’interno della famiglia e può interagire con molti farmaci (è particolarmente pericoloso se associato a sedativi, tranquillanti, ansioliti e ipnotici).

  • ALCOL E PESO: se si vuole ridurre il proprio peso corporeo è necessario limitare il consumo di bevande alcoliche o smettere di bere, poiché l’alcol apporta 7 chilocalorie per grammo, che sommate a quelle apportate dagli alimenti, possono contribuire a farci ingrassare; per smaltire le calorie derivanti da un paio di bicchieri di bevanda alcolica, sarebbe necessario camminare per circa 50 minuti o nuotare per 30 minuti o ballare per 35 minuti.

  • ALCOL E STILI DI VITA: Per valutare correttamente il rischio connesso all’assunzione di bevande alcoliche, oltre a considerare la frequenza e le quantità assunte dagli individui, si deve quindi tener conto di alcuni stili di vita come:

  • il bere lontano dai pasti o il bere quantità di alcol eccessive in una singola occasione  il consumo in occasioni o contesti che possono esporre a particolari rischi, quali la guida o il lavoro

  • la capacità di smaltire l’alcol rispetto al genere e all’età della persona. CONSUMO : un consumo considerato moderato può essere indicato entro il limite di:  2-3 unità alcoliche al giorno per l’uomo

  • 1-2 unità alcoliche per le donna

  • una sola unità alcolica per gli anziani da consumarsi durante i pasti.

  • UNITÀ ALCOLICA: L’unità alcolica corrisponde alla quantità di alcol contenuta in:

  • un bicchiere piccolo (125 ml) di vino di media gradazione

  • una lattina (330 ml) di birra di media gradazione

  • un bicchierino (40 ml) di superalcolico.

Per gli adolescenti fino a 15 anni, l’OMS raccomanda l’astensione totale dal consumo di alcol. I consumi che eccedono tali soglie sono dunque da considerarsi a rischio. Inoltre è da considerare che la tollerabilità all’alcol può essere compromessa anche da particolari condizioni di salute, da assunzione di farmaci o altri fattori individuali. (Ministero della Salute)

 
 
 

Comments


Post recenti
bottom of page