OCCHI SOTTO STRESS: UN DECALOGO PER PRENDERSI CURA DELLA VISTA
- hodrin
- 3 mag 2016
- Tempo di lettura: 2 min
Un decalogo per proteggere la vista ed evitare di mettere gli occhi sottostress.

Dieci consigli messi a punto dal professor Paolo Vinciguerra, direttore del Centro Oculistico dell’ospedale Humanitas, in occasione del congresso internazionale ESASO, European School for Advanced Studies in Ophthalmology, organizzato in Humanitas il 28, 29 e 30 aprile e dedicato all’astigmatismo.
Tieni gli schermi dei dispositivi hi tech puliti, ben illuminati e non esposti direttamente alla luce solare. Gli occhi non devono affaticarsi muovendosi dallo schermo agli spazi circostanti, ad esempio la tastiera o la scrivania su cui poggia il pc.
Armonizza la luce dell’ambiente con quella del pc. Per vedere bene è necessario disporre di un’altra sorgente luminosa. La luce non deve provenire esclusivamente dallo schermo di pc, computer, tablet e smartphone.
Crea un ambiente in cui la luce sia il più naturale possibile. La luce del sole è l’ideale perché arriva dall’ alto ed è omogenea. Bisogna ricreare dunque questo tipo di illuminazione, con una sorgente posta in alto, che distribuisca bene la luce anche grazie a un soffitto chiaro.
Metti il pc a una distanza pari a quella del tuo braccio teso.
Posiziona lo schermo all’altezza degli occhi (o di poco più basso). Chi indossa degli occhiali progressivi non deve essere forzato ad assumere posture che inducano affaticamento della muscolatura di collo e spalle.
Tieni lo smartphone a circa 60 centimetri dal viso.
Per godere di una visibilità massima, senza percepire disturbi da abbagliamento, regola su misura il contrasto e la luminosità dello schermo del pc. Evita ad esempio una luce troppo bassa per consumare meno batteria, perché richiede una messa a fuoco eccessiva. È importante anche regolare la grandezza dei caratteri e ricorrere a caratteri dal font semplice, riconoscibili e che richiamino quelli dei testi scritti.
Ricordati di chiudere le palpebre, un gesto naturale che però si tende a trascurare se si lavora per lunghi periodi di tempo al pc con attenzione.
Fai delle pause per non forzare troppo gli occhi. Ogni tanto distogli lo sguardo dal pc e guarda un punto lontano nell’orizzonte per rilassare gli occhi o dedicati a qualcos’altro lontano dal computer. Se hai la possibilità, leggi su un testo stampato piuttosto che al pc per affaticarti di meno.
Usa occhiali o lenti a contatto appositi e prescritti dall’oculista. Chi è presbite deve usare occhiali da vicino tarati per quella distanza o un occhiale multifocale per evitare di assumere posizioni inadatte a una visione prolungata. Indossare occhiali non adatti o sciupati aggiunge alla fatica visiva normale quella di compensare un difetto della vista non corretto. (salute, Humanitas)
Comments