top of page

Il DIABETE si CONTRASTA con lo SPORT, vero o falso?

  • Immagine del redattore: hodrin
    hodrin
  • 9 giu 2016
  • Tempo di lettura: 1 min

Vero, ma con qualche accorgimento e una maggior informazione a riguardo.

Sono molti, ad oggi, gli italiani che soffrono di diabete mellito tipo 2. Pur essendo una malattia cronica abbastanza nota, continuano ad esserci numerosi dubbi relativi a tale patologia. Innanzitutto è bene ricordare che nell’insorgenza della malattia si possono combinare fattori predisponenti, come l’ereditarietà, una vita sedentaria ed il sovrappeso. Fondamentale è non solo affidarsi alla terapia farmacologica, ma promuovere un cambiamento nello stile di vita, assumendo un’alimentazione equilibrata e incrementando l’attività fisica aerobica. “La sedentarietà è un nemico da combattere! Non è indicato eliminare totalmente i carboidrati come pane, pasta e riso dalla propria dieta, al contrario, vanno assunti concordando con attenzione tipologia di alimenti e quantità con il proprio medico”. Praticare attività sportiva, inoltre, è un importante strumento per abbassare i livelli di zucchero nel sangue e migliorare il proprio benessere sia fisico che psichico, ed è utile a ridurre fattori di rischio, quali ipertensione arteriosa ed il sovrappeso. Fondamentale è effettuare con la supervisione del diabetologo lo screening delle comorbidità vascolari, per meglio effettuare una efficace prevenzione delle complicanze. “Abbiamo a disposizione molti farmaci per la cura del diabete e la terapia va attentamente personalizzata e cucita su misura al paziente” precisa l’endocrinologa: in questo modo vincere la propria battaglia con il diabete non è un miraggio ma una concreta possibilità! (Salute, Humanitas)

 
 
 

コメント


Post recenti
bottom of page