LO SAI CHE LA QUANTITÀ DI ALCOL TOLLERATA CAMBIA IN BASE ALL’ETÀ?
- hodrin
- 14 giu 2016
- Tempo di lettura: 2 min
Forse non tutti sanno che la quantità di alcol tollerata da fegato e cervello, e in generale dall’organismo, cambia in base all’età.

Per questo motivo, un consumo moderato di alcol, sempre raccomandabile per evitare l’effetto tossico dell’alcol su organi come fegato, sistema nervoso centrale e cuore, diventa ancora più importante in ragazzi, anziani e donne in gravidanza e allattamento che dovrebbero evitarlo – spiega il dottor Roberto Ceriani, specialista in Medicina Generale ed Epatologia di Humanitas. – L’alcol infatti è una sostanza estranea all’organismo, non essenziale, che è stata classificata tra le sostanze cancerogene e tra le droghe per la sua azione psicoattiva sul cervello. In particolare nei ragazzi di età compresa tra 11 e 15 anni, età in cui oggi più frequentemente iniziano a bere, come dimostrato da recenti studi, il consumo di alcol deve essere evitato perchè il sistema enzimatico di degradazione dell’alcol non si è ancora formato completamente. Considerando che una unità alcolica corrisponde
- a un bicchiere piccolo (125 ml) di vino di media gradazione,
- una lattina di birra (330 ml) di media gradazione
- una dose da bar di aperitivo (80 ml)
- di superalcolico (40 ml),
è definito un comportamento a rischio quando il consumo quotidiano eccede le
- 2-3 unità alcoliche al giorno per l’uomo,
- 1-2 per la donna,
- 1 per gli anziani e qualsiasi quantità al di sotto dei 15 anni,
così come il consumo di bevande alcoliche fuori pasto almeno una volta alla settimana e il consumo di 6 o più bicchieri di bevande alcooliche in una sola occasione (binge drinking). Recenti studi hanno dimostrato che nei giovani, data la dipendenza fisica e psichica provocata dall’assunzione continuativa di alcool, praticare attività fisica o frequentare a scuola coetanei in grado di influenzare l’atteggiamento aiutano ad evitare il consumo di alcool.(Salute, Humanitas)
Comments