COLORE E ASPETTO DELLA LINGUA: LA SPIA DEL NOSTRO STATO DI SALUTE
- hodrin
- 20 giu 2016
- Tempo di lettura: 2 min
Il colore, la consistenza e l'umidità della lingua sono spesso segni rivelatori che esplicano ciò che succede all’interno del corpo

Sai perchè il medico vuole guardare la lingua? Perchè essa è la spia del nostro stato di salute, e dall’osservazione del colore e dell’aspetto della lingua è possibile capire se via sia una malattia in atto. Se si è in buona salute, la lingua ha un colore roseo ed è più chiara al centro, deve essere umida con i margini lisci, e si deve muovere in tutte le direzioni senza problemi. Se non rispetta questi canoni, il medico potrebbero essere in grado di fare una prima diagnosi per rilevare problemi di salute. La lingua è un organo fibromuscolare situato nella cavità orale. Essa è rivestita da una mucosa dotata di papille linguali e ghiandole salivari, e il suo aspetto esterno si modifica, rispetto al normale colorito roseo, in molte malattie generali dell’organismo. L’osservazione delle condizioni della lingua per individuare disturbi o malattie viene chiamata “glossoscopia“. L’aspetto della lingua se c’è un problema di salute:
E’ importante capire e interpretare i messaggi della lingua per porre rimedio il prima possibile ad eventuali problemi di salute:
COLORE
Lingua pallida: anemia
Lingua bianca: malattia infettiva, gastrite, ulcera gastrica
Lingua marrone/nero: batteri sulla lingua, gastrite, fumo
Lingua a fragola: scarlattina
Lingua con la faccia inferiore gialla: malattia itterica del fegato
STRUTTURA
Lingua secca: disidratazione, problemi renali, diabete
Lingua ingrossata: malattia che deposita proteine
Lingua gonfia: orticaria
Lingua con pieghe: stato allergico
Lingua che devia quando viene protrusa: danno neurologico, ictus.
SUPERFICIE
Lingua liscia senza villi: stato di deperimento, malattia tumorale, malattia del fegato
Lingua con le impronte dei denti: tensione psichica
Lingua erosa: malattia mucosa orale
Lingua con chiazze bianche: candidosi orale, sifilide, leucoplasia, tumori della bocca
Lingua con angiomi rossi: carenza di vitamina B12, malattie respiratorie e digestive, tumore
Lingua con puntini bianchi: mughetto, stato di immunodepressione
Osservando la lingua si possono quindi fare delle prime diagnosi che devono però essere sempre confermate, perchè alcune discrepanze potrebbero essere semplicemente dovute ad alimenti che ne hanno compromesso temporaneamente l’aspetto, oppure perchè deve essere pulita. Per pulire la lingua, dovete spazzolarla tutti i giorni come fate con i denti, così da rimuovere i numerosi batteri spesso responsabili del colore biancastro e del brutto sapore della bocca. Una volta alla settimana è anche utile fare dei risciacqui con colluttorio, evitandone l’uso giornaliero perchè possono portare ad una ridotta sensibilità delle mucose della lingua. (Salute, Humanitas)
Comments