ASCOLTIAMO I SEGNALI DEL CORPO
- hodrin
- 22 giu 2016
- Tempo di lettura: 2 min
Mal di testa, bruciore di stomaco, dolori alle ossa, ma anche labbra screpolate, bocca secca e palpebre che tremano.

Non sono i sintomi di una sconosciuta malattia tropicale ma, molto più semplicemente, alcuni dei segnali che il nostro corpo ci lancia allo scopo di avvisarci che “qualcosa” non va. Si tratta di messaggi importanti, utili nel prevenire, riconoscere e curare problemi di salute, o di natura psicologica, più o meno gravi. Sempre che impariamo ad ascoltarli e interpretarli correttamente.
MAL di TESTA: Esistono segnali fisici come il mal di testa. Di per sé non è una malattia, bensì un sintomo dietro a cui si può nascondere una causa di tipo psicologico, come una rabbia repressa, un blocco che non si risolve, uno stress emotivo o uno stato di tensione, o di tipo fisico, come una errata combinazione alimentare, un disturbo alla vista, un problema alle vie respiratorie.
TREMORE ALLE PALPEBRE: A chi non è mai capitato di percepire una sorta di tremore alle palpebre? Ebbene, dietro questo frequente disturbo si cela spesso uno stato di nervosismo, ma a volte potrebbe indicare una carenza di magnesio, soprattutto se al tremore si accompagnano crampi muscolari diffusi.
Anche lo STATO DELLE LABBRA può lanciarci dei messaggi. È vero che si screpolano quasi sempre a causa del clima (troppo freddo o troppo secco) e del sole, ma a volte le labbra rovinate indicano carenza di vitamina B2 (riboflavina), soprattutto quando anche gli angoli della bocca sono particolarmente secchi o irritati.
Un altro segnale del corpo è l’ALITO CATTIVO: spesso dipende da ciò che mangiamo o arriva quando siamo a digiuno da un pò, ma nel caso si presentasse più frequentemente potrebbe essere il segnale di una parodontosi o di un’ infiammazione della mucosa dello stomaco.
E anche la BOCCA SECCA è un problema molto frequente quando siamo stressate o agitate, ma che potrebbe segnalare anche una carenza di vitamina PP (niacina).
Il nostro corpo, però, è in grado di mandarci anche messaggi di diverso tipo, non strettamente “fisici”.
Qualche esempio? DORMIRE POCO, male o addirittura non riuscire a dormire affatto. I fattori che possono provocare disturbi del sonno sono principalmente di origine psicologica: stress sul lavoro, problemi economici o sentimentali. Anche l’abitudine di mangiare prima di dormire o guardare la televisione troppo tardi la sera possono causare insonnia.
ALITO CATTIVO: Un altro segnale tipico che il corpo ci lancia per comunicarci qualcosa è l’affaticamento. Quando ci sentiamo stanchissime, ma non siamo ammalate. All’origine di questo disturbo ci sono diversi fattori: sicuramente lo stress, ma anche una perdita di peso, uno sforzo fisico prolungato ed eccessivo. Ma fate attenzione che il senso di spossatezza può essere causato anche da una carenza di vitamine e sali minerali, o da un’alimentazione scarsa.
La FEBBRICOLA PERSISTENTE, accompagnata proprio da stanchezza, può avere diverse cause. È del tutto fisiologica se compare nelle donne in età feconda, nella seconda fase del ciclo mestruale. Va monitorata più attentamente sui soggetti in età più avanzata, nei quali la febbricola può essere una spia importante. (Salute)
Commentaires