TROPPO CALDO PER L’ATTIVITÀ FISICA? BENE FARLA IN CASA IN AMBIENTE DEUMIDIFICATO
- hodrin
- 29 lug 2016
- Tempo di lettura: 2 min
Chi ha capito l’importanza dell’esercizio fisico per uno stile di vita attivo e sano, allo sport non rinuncia nemmeno d’estate.

Il gran caldo, però, può essere un ostacolo e magari costringere a cambiare un po’ i piani. Acqua, ombra e abbigliamento intelligente sono tre alleati per svolgere attività fisica anche quando le temperature sono molto elevate.
Ecco alcuni consigli:
1. Mai con l’afa
Meglio quando l’aria è più fresca, di mattina o la sera, grosso modo non dopo le 9 o prima delle 19. Gli esperti della Mayo Clinic americane consigliano di consultare il meteo soprattutto se si è abituati a fare sport al chiuso o se non si è proprio al massimo della forma. In questi casi, all’aperto, meglio partire piano e incrementare gradualmente l’intensità degli esercizi nell’arco della settimana.
2. All’aperto non sotto il sole
Cerca zone meno soleggiate, dove l’ombra faccia respirare un po’, ad esempio un parco o un giardino pubblico.
3. Bere sempre
Il consiglio di idratarsi costantemente nella giornata vale a maggior ragione per chi fa sport, dentro e fuori casa. Bisogna bere prima, durante e dopo, anche se non si ha sete, per reintegrare le perdite di sali minerali dovute alla sudorazione. Naturalmente bere acqua.
4. Fai respirare la pelle
Indossare vestiti che favoriscono la traspirazione è fondamentale: capi leggeri, comodi e di colore chiaro.
5. Attento ai segnali del tuo corpo
Caldo e umidità possono pregiudicare le performance atletiche, è normale. Al primo segno di disagio, se accusi crampi, fatica, debolezza o vertigini, fermati e cerca riparo in un ambiente più fresco.
6. Aria condizionata sì o no?
In un ambiente climatizzato fare sport è più agevole: «Maggiore è l’intensità dello sforzo fisico o il tempo che si dedica allo sport, più si disperderà calore con la sudorazione. Pertanto fare attività fisica in un ambiente meno caldo e meno umido aiuta. Ma attenzione: vale il consiglio che si dà sempre a chi usa l’aria condizionata, ovvero di tenere la temperatura a valori non troppo bassi. Fare fitness a 18-20°C è piacevole ma appena ci si ferma, sudati, si possono rischiare per esempio contratture o dolori muscolari. Molto utile può essere impostare il condizionatore in modalità deumidificatore per abbassare il tasso di umidità in casa». (Salute, Humanitas)
Comments