NASO CHIUSO? LE CAUSE, I SINTOMI E LE CURE
- hodrin
- 17 nov 2016
- Tempo di lettura: 2 min
Cosa può esserci dietro alla congestione nasale? E come sbarazzarsene? Ecco qualche indicazione pratica

La CONGESTIONE NASALE è un problema molto comune che può colpire in qualsiasi periodo dell'anno, dai mesi invernali alla piena primavera.
Tutto dipende dai fattori che portano alla comparsa della fastidiosa sensazione di naso chiuso:
a causare la congestione possono infatti essere sia malanni più tipicamente invernali che allergie stagionali che colpiscono durante i miti mesi primaverili.
In particolare, il naso chiuso può dipendere
da virus come quelli che causano il raffreddore,
da una rinite allergica scatenata da pollini, polvere o forfora di animali o
da una rinite occupazionale scatenata da sostanze con cui si entra a contatto nell'ambiente di lavoro,
può essere associata alla gravidanza, quando gli ormoni in circolazione possono influenzare anche lo stato delle mucose all'interno del naso.
Infine, può essere dovuta a una rinite atrofica, una condizione più frequente tra chi ha subito diversi interventi al naso caratterizzata dall'assottigliamento e dall'indurimento della mucosa nasale.
Oltre alla sensazione di naso chiuso, chi è alle prese con una congestione nasale può avere a che fare con altri sintomi, come eccessi di muco e starnuti. Non mancano nemmeno i casi in cui si finisce per soffrire di mal di testa. Tutto ciò può essere molto fastidioso; fortunatamente, però, non si tratta mai di problemi pericolosi. In generale, però, se i sintomi dovessero continuare per più di 10 giorni, se la congestione dovesse essere associata alla produzione di muco verde, o se si avesse a che fare con dolori al volto, all'orecchio o alla testa, febbre, tosse o fastidi al petto è meglio rivolgersi al medico. Negli altri casi potrebbero invece essere sufficienti semplici rimedi domestici o farmaci da banco. Un buon alleato è l'umidità. L'uso di un umidificatore o il vapore prodotto da una doccia calda possono infatti aiutare ad alleviare almeno temporaneamente la congestione nasale. Anche impacchi caldi sull'area del naso e sul volto possono essere utili. Per un effetto più duraturo si può invece provare ad affidarsi a gocce di olio di eucalipto, oppure soluzioni saline spray o per lavaggi nasali. Altri rimedi efficaci sono i decongestionanti da banco; prima di utilizzarli è però bene chiedere consiglio al proprio medico: a volte (ad esempio in caso di problemi di pressione) potrebbero essere controindicati. Infine, in caso di rinite allergica potrebbe essere utile assumere medicinali a base di principi attivi antistaminici. Attenzione, però: anche in questo caso il trattamento può essere associato ad effetti collaterali e non deve essere preso alla leggera. (Salute, Sole 24ore)
Comments