CHE LAVORO FAI? ECCO LO SPORT CHE FA PER TE
- hodrin
- 1 dic 2016
- Tempo di lettura: 2 min
Corsa, stretching, pilates, nuoto, bicicletta... Qualsiasi sport fa bene alla salute, su questo non c'è dubbio: permette di gestire meglio stress e fatica, oltre a mantenere la forma.

Ma i nostri corpi, a secondo del lavoro che facciamo - si legge su 'Le Figaro' - possono avere esigenze diverse.
PER CHI STA MOLTO SEDUTO, ad esempio, fare stretching è fondamentale. "Queste persone stanno per lo più piegate in avanti fino a incurvarsi. L'attività sportiva deve correggere queste posizioni, senza aumentare la curvatura della schiena, e lavorare sui grandi gruppi muscolari", dice Carole Maestro, medico e ginecologo presso l'Istituto nazionale di Sport, Competenza e Prestazioni (Insep). I muscoli inferiori sono a malapena stimolati durante il giorno, quindi è necessario rinforzarli. Anche quelli addominali sono importanti per evitare problemi alla schiena e mantenere una postura corretta quando si è seduti", ha aggiunto l'allenatore William Chanconi.
Bicicletta, nuoto (stile dorso), canottaggio per rinforzare la muscolatura e il pilates (metodo Gasquet) sono i più indicati. Alle donne si consiglia di evitare le attività che stressino il perineo.
CHIUNQUE ABBIA DELLE RESPONSABILITÀ E LAVORI SOTTO PRESSIONE, deve praticare due tipi di attività:
una più lenta, che possa alleviare la tensione,
un'altra che permetta di liberarsi dell'aggressività accumulata durante il giorno.
Cosa scegliere?
Yoga, tai chi, golf, qi gong per rilassarsi e boxe, crossfit, taekwondo, triathlon, squash, corsa, rugby, pallamano e pallavolo per scaricarsi. "Gli sport di squadra possono essere molto interessanti per chi ricopre un ruolo di alta responsabilità. Perché consentono di lasciarsi andare e delegare imparando a contare sugli altri", spiega la dottoressa Maestro.
PER CHI STA MOLTO IN PIEDI (come gli insegnanti, i venditori, i farmacisti), la sfida è un'altra: in questo caso "è importante rilassare i muscoli degli arti inferiori e rafforzare addominali e schiena", dichiara ancora l’esperto. La circolazione viene messa a dura prova, quindi "gli sport in acqua ad esempio sono indicati perché, grazie all'azione massaggiante, aiutano a ridurre il gonfiore", spiega ancora la Maestro. Oltre al nuoto, soprattutto lo stile dorso, sono indicati yoga, aerobica, bicicletta, stretching, pilates e i pesi.
Il consiglio: attenzione a non sottoporvi a un allenamento eccessivo.
NEL CASO IN CUI SI FACCIA UN LAVORO "PIU' FISICO", in cui si alzano ad esempio dei pesi, l'obiettivo è quello di "rafforzare il tronco per evitare il rischio di sciatica e mantenere sempre allenati i muscoli della schiena. Le donne devono anche rinforzare i muscoli del perineo", ricorda Carole Maestro. Pilates (metodo Gasquet) e yoga sono l'ideale. (Salute, AdnKronos)
Comments