top of page
Cerca

TUMORE AL SENO: PREVENZIONE E DIETA SONO LA RISPOSTA

  • Immagine del redattore: hodrin
    hodrin
  • 13 dic 2016
  • Tempo di lettura: 2 min

Nella nostra epoca, confermano i dati, una donna su dieci si ammala di tumore al seno.

Proprio perché così diffuso, è importante imparare a riconoscere in anticipo i primi segnali di questo “male”, incentivando l’importanza della prevenzione secondaria, fatta di screening e controlli periodici dopo i 35 anni. «Ogni DONNA, ad es., dovrebbe sottoporsi ad un’ecografia mammaria e ad una visita senologica ogni 12-18 mesi e, varcata la soglia dei 40 anni, associare a questi due esami anche la mammografia. Grazie alle nuove strumentazioni diventa possibile diagnosticare un eventuale tumore al seno ancora in fase precocissima, ossia quando non risulta nemmeno palpabile. Una diagnosi tanto tempestiva, si traduce in un’elevata probabilità di guarigione, che sfiora anche il 98% dei casi», spiega il dr Claudio Andreoli, senologo di Humanitas Medical Care.

MANGIARE SALUTARE: per quanto la genetica ricopra un ruolo centrale nella comparsa dei tumori, anche uno stile di vita sano e corretto può rivelarsi un alleato prezioso per la salute della donna. Sempre più studi, dimostrano come una dieta ipocalorica, accompagnata da una regolare attività fisica, contribuiscano a contrastare potenziali forme tumorali, in particolare nelle donne over 50. «Un’alimentazione equilibrata, e non certo una dieta perenne e avvilente, è il migliore regalo che una donna possa fare a se stessa. Sono semplicissime le regole cui attenersi:

  • assicurarsi quotidianamente il giusto apporto di grassi omega 3 (salmone, sgombro, tonno)

  • non farsi mai mancare fibre e i sali minerali di frutta e verdura,

  • preferire farine integrali e legumi

  • limitare il consumo di alcol»

Oltre al peso corporeo, un altro fattore cruciale da monitorare è il livello di insulina: infatti picchi di glicemia (ossia di glucosio nel sangue) determinano un aumentato rilascio anche di ormoni sessuali e di altri fattori di crescita, che a loro volta stimolano la proliferazione delle cellule tumorali. Un limitato consumo di alimenti raffinati, come il pane bianco e le farine 00, in favore invece di frutta e verdura, appare la misura più efficace per rallentare l’assorbimento del glucosio e aiutare a mantenere il proprio peso forma. (salute, Humanitas)

 
 
 

Комментарии


Post recenti
bottom of page