top of page

ALITOSI

  • Immagine del redattore: hodrin
    hodrin
  • 23 dic 2016
  • Tempo di lettura: 1 min

L'alitosi, o alito cattivo, è una condizione in cui l'alito ha un odore sgradevole persistente e può essere rinfrescato solo temporaneamente con rimedi come mentine, collutori, spray e gomme da masticare. Alla base possono esserci disturbi di salute, cattive abitudini o il consumo di determinati cibi.

QUALI MALATTIE SI POSSONO ASSOCIARE ALL’ALITOSI?

Le patologie che si possono associare all'alitosi sono le seguenti:

  • Acetonemia

  • Acidosi metabolica

  • Carie

  • Colite

  • Diverticoli esofagei

  • Fibrosi cistica

  • Gastrite

  • Indigestione

  • Parodontite

  • Polmonite

  • Rinite

  • Sinusite

  • Tonsillite

  • Ulcera peptica

Si ricorda che questo non è un elenco esaustivo e che sarebbe sempre meglio consultare il proprio medico di fiducia in caso di persistenza dei sintomi.

QUALI SONO I RIMEDI CONTRO L'ALITOSI?

In molti casi l'alitosi può essere combattuta efficacemente con una corretta igiene orale. Oltre a lavarsi i denti dopo aver mangiato può essere utile pulire la lingua con lo spazzolino, utilizzare il filo interdentale e bere più acqua.

CON ALITOSI QUANDO RIVOLGERSI AL PROPRIO MEDICO?

Se l'alitosi persiste nonostante i cambiamenti nello stile di vita e la corretta igiene orale è bene rivolgersi innanzitutto a un dentista. Nel caso in cui lo specialista sospetti la presenza di un problema non legato alla cura della bocca, è consigliato eseguire analisi più approfondite.

(salute, Humanitas)


 
 
 

Comments


Post recenti
bottom of page