top of page

COLAZIONI MENO «MAGRE» PER STARE BEN SVEGLI E RIDURRE LE CALORIE TOTALI

  • Immagine del redattore: hodrin
    hodrin
  • 10 gen 2017
  • Tempo di lettura: 2 min

Alla mattina una certa quantità di grassi (purché della qualità giusta) può essere funzionale. «Chi fa regolarmente colazione è meno predisposto al sovrappeso»

Quando si parla del rapporto fra grassi e salute ci si sofferma sempre sulla loro quantità e qualità. MA NON POTREBBE AVERE UN RUOLO ANCHE IL MOMENTO DI CONSUMO? A suggerirlo sono due recenti studi. Nel primo, pubblicato su Nutrition, ricercatori australiani e cinesi, dopo aver esaminato le abitudini alimentari e alcuni parametri relativi al sonno di quasi 1.500 adulti, hanno osservato l’esistenza di un’associazione fra cene ricche di grassi e brevità del sonno. E com’è noto, dormire un sufficiente numero di ore viene considerato un fattore importante per mantenersi in salute. Nello stesso studio, un buon apporto di grassi a colazione è risultato invece associato con una minore probabilità di appisolarsi durante la giornata.

PRIMA COLAZIONE: E che una colazione non troppo “magra” possa offrire dei vantaggi lo conferma anche il secondo studio. In questa ricerca, 235 uomini e donne hanno registrato i loro consumi alimentari per 16 giorni. Analizzando i dati, i ricercatori hanno visto che :

  • chi appena alzato assumeva un’elevata percentuale delle calorie giornaliere ne introduceva complessivamente meno nella giornata.

  • Inoltre, i grassi a colazione risultavano più importanti rispetto a carboidrati e proteine nel ridurre l’assunzione di calorie negli altri pasti.

«Contrariamente a quanto si ritiene - una buona prima colazione non aumenta il rischio di eccedere con le calorie totali. Chi fa regolarmente colazione è meno predisposto al sovrappeso e all’obesità. E la prima colazione deve prevedere, oltre ai carboidrati, anche proteine e grassi, per la loro capacità di prolungare il senso di sazietà. Qualche mandorla, noce o nocciola, un bicchiere di latte o yogurt interi, un uovo sono una buona scelta perché oltre a proteine e grassi contengono vitamine e minerali di fondamentale importanza».

EFFETTI SUL SONNO E quanto ai possibili effetti negativi sul sonno di una cena troppo ricca di grassi? «Non eccedere con i grassi e con le calorie - e lasciare intercorrere un tempo adeguato prima di coricarsi sono comportamenti virtuosi per favorire un sonno tranquillo».

(Salute, Corriere)


 
 
 

Comments


Post recenti
bottom of page