Cervello, stress e rischi cardiovascolari
- hodrin
- 17 gen 2017
- Tempo di lettura: 1 min
Un importante studio pubblicato su The Lancet individua per la prima volta un collegamento diretto tra stress cerebrale e problemi cardiocircolatori: a fare da "ponte", il sistema immunitario

Chi è stressato corre un rischio maggiore di eventi cardiovascolari, è noto: meno chiaro è il meccanismo di relazione tra le due condizioni. Negli animali lo stress stimola il midollo osseo a produrre globuli bianchi, una risposta immunitaria che provoca l'infiammazione delle arterie. E nell'uomo? Un nuovo studio, pubblicato sull'autorevole rivista medica The Lancet, individua, per la prima volta, il percorso cerebrale che collega ansia e disturbi cardiocircolatori: coinvolge l'amigdala, una regione cerebrale antica che gestisce le emozioni, la paura in particolare. Sarebbe proprio la sua attivazione a stimolare un'anomala risposta immunitaria e aumentare, di conseguenza, l'incidenza di problemi cardiovascolari.
I TEST
Lo studio è stato condotto su 300 pazienti coinvolti in programmi di screening oncologici, tutti guariti e nessuno dei quali con problemi cardiovascolari al momento delle analisi. Queste persone sono state sottoposte a esami diagnostici - PET e radiografie - con mezzi di contrasto, per individuare infiammazioni a livello del cervello e delle arterie. Nel periodo successivo ai test, 22 pazienti hanno avuto eventi cardiovascolari, come ictus, infarti o ischemie.
LA SPIA
L'attivazione dell'amigdala è risultata predire in modo affidabile sia l'intensità, sia la prossimità degli eventi: coloro che al momento degli esami erano più stressati hanno avuto una maggiore incidenza di disturbi. Oltre a evidenziare un forte legame tra cuore e cervello, la ricerca potrebbe servire a ridurre i rischi cardiovascolari associati allo stress, sia a livello farmacologico, sia comportamentale. (Focus)
Comments