BENESSERE, COME EVITARE LE CONSEGUENZE DELLO STRESS
- hodrin
- 24 gen 2017
- Tempo di lettura: 2 min
Lo stress è una vera e propria minaccia per la salute. Lo sa bene, ad esempio, chi soffre di sindrome dell'intestino irritabile: lo stress può modificare la complessa connessione fra sistema nervoso e apparato digerente, influenzando l'attività intestinale ed esacerbando i sintomi del problema.

Di conseguenza, agire sullo stress potrebbe rivelarsi la strategia vincente per alleviare, se non addirittura risolvere, alcuni dei problemi di salute con cui si ha a che fare.
Come evitare alcuni dei disturbi più spesso associati a una vita stressante?
La sindrome del colon irritabile. La soluzione migliore per evitare che lo stress ne aumenti i sintomi sarebbe evitarlo; purtroppo, però, ciò non è sempre possibile. Per attenuare il suo impatto si può però provare a fare un po' di attività fisica, oppure affidarsi a tecniche di respirazione che promuovano la calma, parlare con qualcuno dei propri problemi o svagarsi in compagnia degli amici. In caso di necessità potrebbero essere utili anche degli antispastici; prima di assumere dei medicinali è però sempre bene chiedere consiglio al proprio medico
L'ipersudorazione. Lo stress può aumentare l'attività delle ghiandole apocrine associate ai follicoli piliferi che si trovano, ad esempio, a livello delle ascelle. Il problema può arrivare a interferire con le attività quotidiane; per questo se deodoranti e altre soluzioni anti-sudorazione non dovessero risultare efficaci è bene consultarsi con il proprio medico.
Il bruxismo. Digrignare i denti può rovinarli, ma non solo. Il bruxismo, spesso associato allo stress, può causare anche mal di testa o all'orecchio, rigidità a mandibola, spalle e collo e disturbi del sonno. Per evitare questi problemi ci si può affidare all'uso di un bite, una sorta di paradenti da indossare durante il sonno. Per risolvere il problema alla radice sarebbe però meglio eliminare la causa dello stress.
La perdita dei capelli. Gli ormoni dello stress mandano letteralmente i follicoli piliferi in ibernazione, promuovendo la caduta dei capelli quando li si lava o, più semplicemente, li si spazzola. L'unico modo per evitarlo è ridurre lo stress con opportune tecniche di rilassamento; in questo modo è possibile far sì che i capelli persi tornino a crescere
L'insonnia. Gli ormoni dello stress causano uno stato di ipereccitazione che altera l'equilibrio tra sonno e veglia. Per questo è bene fare di tutto per evitarlo. Si dovrebbe ad esempio evitare di utilizzare schermi elettronici fino a poco prima di coricarsi, cercare di andare a dormire e svegliarsi all'incirca alla stessa ora e praticare un'attività fisica regolare, che promuove il sonno riducendo i sintomi di ansia e depressione.
La stanchezza cronica. Può essere una conseguenza dell'insonnia indotta dallo stress. Per questo è bene identificarne le cause e cercare di eliminarle alla radice affidandosi a uno psicoterapeuta o affidandosi a tecniche di rilassamento come la meditazione, ma non solo. Anche l'attività fisica e una dieta sana ed equilibrata possono aiutare a combattere l'affaticamento di origine psicologica. (Salute, Sole 24 Ore)
Opmerkingen