top of page

SARÀ MASCHIO O FEMMINA? MISURA LA PRESSIONE

  • Immagine del redattore: hodrin
    hodrin
  • 24 gen 2017
  • Tempo di lettura: 1 min

Voglia di bebè, ma sarà maschio oppure femmina?

Per rispondere alla domanda, le donne che stanno valutando la possibilità di diventare mamme dovrebbero forse misurarsi la pressione:

  • quelle con la 'massima' più alta probabilmente finiranno per appendere alla porta un fiocco azzurro,

  • mentre se i valori sono più bassi conviene attrezzarsi per il rosa.

Uno studio canadese pubblicato sull'American Journal of Hypertension indica per la prima volta la pressione arteriosa pre-gravidanza come un fattore indipendente che potrebbe orientare il sesso del futuro bebè. Il lavoro ha coinvolto 1.411 donne di Liuyang, in Cina, che stavano pianificando una maternità, indagando sui valori di pressione sanguigna, colesterolo, trigliceridi e zuccheri nel sangue prima della gravidanza, quindi sono proseguiti periodicamente fino al momento del parto. Complessivamente sono nati 739 maschietti e 672 femminucce. E dopo aver corretto le analisi per fattori quali età, istruzione, abitudine al fumo, indice di massa corporea, girovita, livelli di colesterolo Ldl e Hd, trigliceridi e glicemia, gli scienziati hanno osservato che la pressione sistolica media pre-gestazione era più alta nelle donne che poi hanno partorito un maschio rispetto a quelle diventate madri di una femmina (106 mm di mercurio contro 103,3 mm Hg). "lo studio suggerisce che la pressione sanguigna di una donna prima della gravidanza è un fattore precedentemente non noto associato con la possibilità di concepire un bimbo o una bimba". Per i ricercatori, "ciò può avere implicazioni sia dal punto di vista della pianificazione riproduttiva, sia per la comprensione dei meccanismi chiave alla base della proporzione maschi-femmine nel genere umano". (Salute, AdnKronos)

 
 
 

Comments


Post recenti
bottom of page