RIDERE PER IL CUORE: I BENEFICI DI UNA RISATA PER LA SALUTE CARDIOVASCOLARE
- hodrin
- 31 gen 2017
- Tempo di lettura: 2 min
Una risata può allungare la vita?

Di sicuro può migliorare l'umore: ridere, infatti, promuove il rilascio di endorfine (le molecole del buonumore dotate anche di effetto antidolorifico) e attiva una serie di regioni cerebrali coinvolte nel controllo delle emozioni e dell'elaborazione delle informazioni sensoriali. I possibili benefici delle risate non finiscono però qui. Sembra infatti che ridere possa esercitare effetti positivi a livello di cuore e arterie.
Scopri quali sono i suo vantaggi per la salute cardiovascolare!
Farsi una bella risata potrebbe aiutare a proteggere cuore e arterie. A suggerirlo è il fatto che quando si ride viene attivato l'ipotalamo laterale, regione del cervello coinvolta nel controllo della pressione arteriosa. Ma non solo. Studi scientifici hanno infatti associato l'abitudine di ridere a diversi effetti benefici a livello cardiovascolare. Uno studio pubblicato sull'American Journal of Cardiology ha ad esempio dimostrato che mentre si guardano film comici sia la frequenza cardiaca che la pressione aumentano significativamente, ma che allo stesso tempo migliora la capacità delle carotidi di reagire agli aumenti di pressione grazie a una migliore flessibilità. Ridere potrebbe quindi aiutare a migliorare la funzionalità dei vasi sanguigni. Un altro studio, pubblicato sul Journal of Epidemiology ha invece stimato un rischio di malattie cardiache superiore del 21% fra chi non ride praticamente mai e chi, invece, ride tutti i giorni. La stessa ricerca ha inoltre svelato che la prevalenza dell'ictus fra chi ride solo raramente è superiore del 60% rispetto a quella rilevabile fra chi si fa regolarmente una risata. Uno studio sui benefici del cosiddetto “yoga della risata” (una disciplina che abbina esercizi di respirazione a risate forzate) ha svelato che ridere potrebbe aiutare ad aumentare la variabilità della frequenza cardiaca, riducendo così i rischi corsi dalla salute. (Salute, Sole 24 Ore)
Comments