SALUTE, 5 MOTIVI PER CUI SI È SEMPRE STANCHI
- hodrin
- 2 mar 2017
- Tempo di lettura: 2 min
Alla mancanza di energia contribuiscono cattive abitudini che possono essere tranquillamente modificate

La mancanza di sonno non è certo l’unico elemento che toglie energia. Vi sono infatti piccole abitudini (o cose non fatte) che sono in grado di esaurirci sia mentalmente che fisicamente. Ecco quali sono le cattive abitudini che possono farci sentire più stanchi, e come possiamo modificarle in modo da avere più sprint durante la giornata.
NON ALLENARSI QUANDO SI È STANCHI
Saltare la propria sessione di allenamento quando ci si sente stanchi non è proprio una buona idea. In uno studio dell’Università della Georgia, i ricercatori hanno dimostrato che gli adulti sedentari sani che si allenavano in modo moderato per tre volte a settimana, 20 minuti per sessione, riferivano di sentirsi meno stanchi e più carichi dopo 6 settimane. L’esercizio fisico regolare aumenta forza e resistenza, contribuisce a rendere il sistema cardiovascolare più efficiente, fornisce ossigeno e sostanze nutritive ai tessuti. Così, la prossima volta che siete tentati di buttarvi sul divano, optate per una passeggiata e non ve ne pentirete.
NON SI BEVE ABBASTANZA ACQUA
Quando si è anche solo leggermente disidratati, automaticamente si riducono i livelli di energia. Infatti la disidratazione provoca una riduzione del volume del sangue, il cuore pompa in modo meno efficiente, si riduce la velocità con cui l’ossigeno e altre sostanze nutritive raggiungono muscoli e organi.
SI SALTA LA COLAZIONE
Il cibo che si assume è combustibile per il nostro corpo, anche quando dormiamo. Quando ci si sveglia al mattino, dopo tante ore a digiuno, è fondamentale fare una buona colazione. Se si salta questo momento ci si sente inevitabilmente stanchi. L’ideale è preferire alimenti leggeri, cereali integrali, proteine vegetali e grassi sani. Quindi via libera all’avena, alla frutta, al latte di soia o di mandorle, al burro di arachidi.
SI È PERFEZIONISTI
La tendenza al perfezionismo stanca molto, perché fa spendere molte più energie del necessario. Il perfezionismo, infatti, impone il prefissarsi degli obiettivi che sono difficili o impossibili da raggiungere e, dopo tanto duro lavoro, ci si sente insoddisfatti. L’ideale è impostare un limite di tempo per i propri progetti, oltre il quale non andare.
CI SI PREOCCUPA TROPPO
Se si presuppone che il proprio capo ci voglia licenziare solo perché ha chiesto di parlarci, o se abbiamo troppa paura di andare in bicicletta perché temiamo un incidente, abbiamo la tendenza a creare catastrofi. In una parola, siamo eccessivamente pessimisti. Questa ansia ci può stancare e rendere esausti: quando ci si rende conto di avere pensieri negativi, bisogna fare un bel respiro profondo e chiedersi quanto è davvero probabile che si verifichi il peggio. Parlarne con una persona fidata non può che renderci più obiettivi. (salute, Adnkronos)
Comments