top of page
Cerca

COLON IRRITABILE

  • Immagine del redattore: hodrin
    hodrin
  • 15 giu 2017
  • Tempo di lettura: 2 min

Anche se è una malattia benigna, è comunque in grado di condizionare la qualità di vita di chi ne è affetto

COLPISCE PIÙ SPESSO LE PERSONE EMOTIVE O QUELLE CHE HANNO UNO STILE DI VITA FRENETICO E STRESSANTE

La sindrome del colon irritabile può interessare chiunque, indipendentemente dall’età e dal sesso. È dunque più diffusa nelle società industrializzate, dove ne è affetto il 15% circa della popolazione.

CAUSE

Vanno ricercate in vari fattori: genetici, alimentari, ambientali, psicologici (ansia-depressione), immunitari e ormonali. Alla base dei disturbi vi è un aumento della sensibilità del colon che diviene “irritabile” nei confronti degli stimoli esterni, oltre a un’alterazione dello svuotamento intestinale.

COME si SCOPRE

Si può parlare di sindrome dell’intestino irritabile quando sono presenti tre sintomi principali: dolore o fastidio, presente da almeno tre mesi, soprattutto durante il giorno, che si riduce con l’eliminazione di feci e gas, alterata eliminazione delle feci (stitichezza o diarrea, oppure stitichezza alternata a diarrea) a volte associata a presenza di muco eccessiva produzione di gas intestinali, con distensione dell’addome e fastidiosi rumori intestinali. La diagnosi è clinica, cioè non la si ottiene con esami di laboratorio o strumentali, ma soltanto sulla base dei sintomi lamentati dal malato e dai riscontri ottenuti durante la palpazione dell’addome, che in genere evidenzia un colon contratto e dolorante. Tuttavia, bisogna precisare che a volte non è possibile diagnosticare la sindrome dell’intestino irritabile sulla sola base dei sintomi escludendo altre malattie benigne o maligne del colon, ma si deve sottoporre il malato a esami come la colonscopia o la radiologia. Un dolore all’addome o un’alterazione nell’evacuazione delle feci che ha fatto la sua comparsa per la prima volta dopo i 50 anni, devono necessariamente essere indagati con la colonscopia.

Non solo Farmaci

Anche se è difficile guarire definitivamente dalla sindrome del colon irritabile, è stato osservato che con il tempo le crisi diventano sempre più rare e gli episodi meno dolorosi. Infatti, il malato impara a riconoscere e a evitare tutto quello che è dannoso per il proprio intestino, in particolare per quanto riguarda l’alimentazione. I principali consigli per un’alimentazione corretta sono due:

  • “riempire” il colon con fibre per ridurne la spasticità e favorire una facile eliminaz. di feci e gas

  • ridurre il gonfiore addominale, eliminando quegli alimenti che favoriscono la sua comparsa.

Tra questi, ci sono soprattutto i legumi e alcuni vegetali (carciofi, cavoli, cavolfiore, verza, cipolle e, in minor misura, patate e melanzane), oltre alla frutta eccessivamente matura o zuccherina (fichi, uva, cachi, albicocche). Tra i vegetali vanno preferiti i finocchi, le verdure amare e la rucola, mentre tra la frutta è bene mangiare mele e pere. A volte, la sola corretta alimentazione non è sufficiente a eliminare il disturbo, per cui è necessario intervenire caso per caso con farmaci contro la spasticità del colon o che regolano lo svuotamento dell’intestino. Inoltre, oggi si fa ampio utilizzo dei probiotici, che introducono nell’intestino miliardi di batteri vivi (lattobacilli e bifidobatteri), in grado di regolarizzare lo svuotamento del colon e di ridurre il gonfiore addominale. (Più sani più belli)

 
 
 

Comentarios


Post recenti
bottom of page