top of page

Pressione Arteriosa, come misurarla a casa

  • Immagine del redattore: hodrin
    hodrin
  • 10 lug 2017
  • Tempo di lettura: 2 min

Molte persone devono misurarsi la pressione arteriosa a casa. Ma gli apparecchi utilizzati sono del tutto accurati? Secondo una recente ricerca, il 70% delle misurazioni effettuate tra le mura domestiche sarebbero scorrette.

Come assicurarsi una buona misurazione dei valori pressori?

Studio: sono stati testati diversi apparecchi per la misurazione della pressione. nel 70% dei casi le letture erano errate di almeno 5 mm/Hg. Nel 30% dei casi le variazioni erano invece di circa 10 mm/Hg. Le misurazioni erano più inaccurate negli uomini che nelle donne; Ci sono diversi fattori che potrebbero contribuire agli errori nelle misurazioni, a cominciare dalle Caratteristiche delle braccia o dei vasi sanguigni. Che le misurazioni della pressione sanguigna siano accurate è di fondamentale importanza «per il controllo della terapia di tutti i pazienti con ipertensione». «Per loro la misurazione domiciliare è essenziale per monitorare l’efficacia della terapia prescritta; per questo è bene che l’apparecchio utilizzato a casa sia preciso nelle rilevazioni dei valori pressori. In particolare è cruciale la misurazione domiciliare quando il paziente ha ricevuto la prima diagnosi di ipertensione o nei pazienti in cui il controllo dei valori pressori è più difficoltoso. La misurazione a casa serve dunque per tarare la terapia sulle condizioni del singolo paziente».

IL DIARIO PRESSORIO

In che modo controllare la propria pressione a casa? «Un paziente deve misurare la pressione più volte al giorno, anche per ridurre le probabilità di errore degli apparecchi. Non c’è un momento “ideale” nell’arco della giornata in cui misurarla». È bene misurarla prima o dopo i pasti? È indicato non consumare particolari alimenti – es. il caffè – prima di misurare la pressione? «No. Questa va misurata indipendentemente dalle attività giornaliere». «Il consiglio è quello di segnare i valori della pressione arteriosa rilevati a casa, con data e ora. In questo modo si potrà creare un diario pressorio che il paziente dovrà portare con sé a ogni controllo clinico programmato dal proprio medico». (Salute, Humanitas)

 
 
 

Comments


Post recenti
bottom of page