top of page
Cerca

SBADIGLIO: ECCO PERCHÉ È CONTAGIOSO

  • Immagine del redattore: hodrin
    hodrin
  • 5 set 2017
  • Tempo di lettura: 1 min

Uno tira l'altro, anche se magari non è proprio così stanchi.

A scoprire perché lo sbadiglio è contagioso è un team dell'Università di Nottingham, che firma uno studio su “Current Biology”. Ebbene, l'interruttore scatena sbadigli è nel cervello, o meglio nei riflessi primitivi della corteccia motoria primaria, l'area che controlla il movimento. Gli ultimi risultati mostrano inoltre che la nostra capacità di resistere e non farci contagiare quando qualcuno accanto a noi sbadiglia è limitata. E, anzi, l'impulso a sbadigliare aumenta proprio se si cerca di reprimerlo. Non solo, la forza del richiamo a sbadigliare cambia da persona a persona. «Questi risultati possono essere particolarmente utili per capire meglio l'associazione tra l'eccitabilità e sensibilità motoria e il presentarsi di ecofenomeni in molte malattie fra cui demenza, autismo e sindrome di Tourette». Gli ecofenomeni sono forme di imitazione automatica e involontaria di parole (ecolalia) o azioni (ecopraxia) altrui. Un comportamento non solo umano: lo sbadiglio è contagioso anche fra scimpanzé e cani. Ebbene, grazie a uno studio su 36 volontari gli scienziati hanno aumentato con la stimolazione magnetica transcranica il desiderio di sbadigliare e monitorato le reazioni dei soggetti. Scoprendo che l'impulso a sbadigliare «aumenta se si cerca di reprimerlo. Con la stimolazione elettrica abbiamo poi aumentato l'eccitabilità e la propensione allo sbadiglio contagioso», aggiunge Georgina Jackson, docente di Cognitive Neuropsychology nell'Institute of Mental Health. «Nella sindrome di Tourette se riusciamo a ridurre l'eccitabilità possiamo ridurre i tic, e stiamo lavorando proprio a questo», conclude. (Salute, Il Mattino)

 
 
 

Comments


Post recenti
bottom of page