top of page
Cerca

NUOVE REGOLE per i LIVELLI del COLESTEROLO CATTIVO (LDL), SEMPRE PIÙ BASSO di 100

  • Immagine del redattore: hodrin
    hodrin
  • 9 nov 2017
  • Tempo di lettura: 1 min

E non serve aumentare quello buono, 'non ci sono benefici'

Regole più stringenti sul livello corretto del colesterolo. Quello 'cattivo' (LDL) deve essere sempre più basso di 100 mg/dl o di 70 mg/dl per le persone ad alto rischio, contrariamente a quanto stabilito l'anno scorso dalla Società Europea di Cardiologia che aveva raccomandato di stare sotto i 100 solo per soggetti ad alto rischio. Lo ha comunicato Alberico Catapano, professore all'Università di Milano, in occasione del XI Congresso annuale della Società Italiana di Terapia clinica e sperimentale. "Contrariamente a quanto si credeva fino ad oggi - il colesterolo LDL può essere portato a livelli veramente bassi, soprattutto per chi ha un rischio cardiovascolare elevato: scendere a valori sotto i 50mg/dl porta a benefici cardiovascolari ulteriori senza alcun effetto avverso identificabile". Queste indicazioni sono state confermate anche da un ulteriore studio pubblicato su Lancet a fine agosto 2017. Ma non si tratta dell'unica novità relativa al colesterolo: quello 'buono' (HDL) sembra non serva aumentarlo. "I risultati recenti di studi pubblicati sulle riviste scientifiche New England Journal of Medicine e Jama a fine agosto 2017 - concludono che l'HDL è un indicatore neutro, e aumentarlo non apporta reali benefici. I benefici fin qui identificati - derivano da osservazioni epidemiologiche che non tengono conto di altre variabili, quali ad es. l'alimentazione corretta". Livelli elevati di colesterolo interessano oggi il 20% della popolazione italiana, 12 milioni di individui.

(Salute & Benessere)

 
 
 

Comments


Post recenti
bottom of page