INSONNIA, QUANDO USARE LA MELATONINA
- hodrin
- 21 nov 2017
- Tempo di lettura: 2 min
Gli integratori sfruttano gli effetti della sostanza prodotta dall'epifisi per farti dormire un sonno tranquillo

Soffri di INSONNIA? Fai fatica a dormire e il tuo sonno è agitato? Prima di buttarti sui farmaci, puoi provare i rimedi naturali a base di melatonina. La melatonina è un ormone prodotto da una piccola ghiandola del cervello chiamata epifisi, in base all'alternanza luce-buio e la sua secrezione influenza il ritmo sonno-veglia e di conseguenza può portare all'insonnia. L'eventuale produzione insufficiente può essere integrata con i prodotti da banco a base di melatonina, che forniscono all'organismo la sostanza naturale di cui è carente.
Quando assumere la MELATONINA
L'azione di questi integratori può essere più efficace di tisane e prodotti fitoterapici, perché aumenta la propensione al sonno, la sua durata e la sua qualità. In più, la melatonina non provoca l'assuefazione e gli effetti collaterali che spesso si portano dietro i farmaci ipnotici, che in alcuni casi inibiscono anche la produzione di melatonina endogena. Poi, niente stanchezza mattutina, tipica di molti sonniferi tradizionali. In generale gli integratori a base di melatonina sono indicati:
• per combattere i disturbi di addormentamento;
• per contrastare i risvegli notturni e il sonno disturbato.
Ci sono poi alcune condizioni che possono influire sulla secrezione notturna di melatonina, alterando di conseguenza i ritmi sonno-veglia:
• l'invecchiamento, perché la produzione di melatonina diminuisce man mano, con l'avanzare dell'età;
• l'avvicinarsi della menopausa;
• il jet lag (una corretta somministrazione di melatonina consente di adeguarsi rapidamente al nuovo fuso orario dopo un lungo viaggio aereo);
• lavoro nelle ore notturne;
• periodi di stress;
• effetti collaterali di alcuni farmaci;
• condizioni patologiche, quali obesità e sindrome metabolica, patologie cardiovascolari e cefalee.
COME SI SOMMINISTRA
Gli integratori a base di melatonina sono prodotti da banco, in compresse o gocce, venduti in farmacia, in erboristeria. Contengono quantità variabili dell'ormone, il cui dosaggio giornaliero è di pochi mg,
da 1 a 5. Ma perché siano davvero efficaci contro l'insonnia e i disturbi del sonno è consigliabile l'utilizzo di melatonina pura: una qualsiasi contaminazione può anche provocare effetti collaterali. Per questo bisogna esseri attenti alle melatonine in commercio, perché non sono tutte uguali, sia per la differenza del processo produttivo che per gli eccipienti utilizzati, controllando il grado di purezza certificato sull'etichetta.
(OK, Salute e Benessere)
Comments