MAL DI TESTA: i migliori rimedi naturali per sconfiggerlo
- hodrin
- 10 apr 2018
- Tempo di lettura: 2 min
Il mal di testa è un disturbo che può condizionare pesantemente la vita di chi ne soffre.

E’ un problema molto frequente – e spesso è un campanello d’allarme:
può insorgere a causa dello stress,
può essere legato a malattie dell’apparato respiratorio come il raffreddore,
alla pressione del sangue, sia in caso di ipertensione che di ipotensione,
all’affaticamento degli occhi
ma può avere anche molte altre cause.
Considerato che i farmaci solitamente usati contro il mal di testa (solitamente si tratta di antidolorifici) possono provocare disturbi gastrici nelle persone particolarmente predisposte, e non solo, se l’emicrania non è di grossa entità per farlo andare via velocemente è possibile provare qualche efficace rimedio naturale.
TISANE RILASSANTI
Visto che lo stress è forse la causa più frequente del mal di testa può essere utile assumere nel corso della giornata, a scopo preventivo, una buona tisana rilassante, a base di biancospino, passiflora, tiglio, melissa, valeriana oppure la classica camomilla.
MAGNESIO
Mai dimenticarsi di assumere la giusta quantità di magnesio (max 350 mg al giorno), soprattutto con l’alimentazione: in tavola non dovranno mancare
verdure a foglia verde, riso e pane integrale,
cioccolato fondente amaro, lenticchie, crusca e frutta secca (come mandorle, arachidi, nocciole, noci e pistacchi).
OLI ESSENZIALI
Per sconfiggere l’emicrania si possono fare dei massaggi su testa e spalle con oli essenziali adatti (ad esempio citronella, menta, eucalipto o lavanda). Se ne possono anche solo spalmare alcune gocce con un movimento circolare su polsi e tempie.
GHIACCIO
In caso di mal di testa acuto si può sfruttare l’azione decongestionante del ghiaccio: basta avvolgerne un cubetto in un fazzoletto di cotone e passarlo più volte sulla zona in cui si sente il dolore per una decina di minuti circa.
LIMONE O PATATA CRUDA
Un altro rimedio della nonna vede protagonisti il limone oppure la patata cruda: è sufficiente tagliare qualche fettina (di limone o di patata) e applicarla sulle tempie o sulla fronte. (Salute, Tgcom24)
Comments