I sette errori più comuni quando si misura la pressione (facendola risultare più alta)
- hodrin
- 9 mag 2018
- Tempo di lettura: 2 min
Dall’accavallare le gambe al parlare proprio nel bel mezzo della procedura, sono sette gli errori più comuni ed evitabili quando si misura la pressione.

Errori che possono portare a una lettura sbagliata, tendenzialmente più alta, con conseguenze che possono riguardare anche la somministrazione e il dosaggio dei farmaci, che magari viene aumentato senza che ce ne sia bisogno.
Avere la vescica piena
Questo può aggiungere 10-15 punti alla lettura. Si dovrebbe sempre svuotare la vescica prima di misurare la pressione.
Schiena o piedi non supportati
Un supporto scadente in posizione seduta può aumentare la lettura di 6-10 punti. Bisogna assicurarsi di essere su una sedia con la schiena appoggiata e i piedi sul pavimento o su uno sgabello.
Braccio non supportato
Se il braccio è appeso al fianco o lo si tiene alzato durante la lettura, si potrebbero osservare valori fino a 10 punti più alti di quanto dovrebbero essere. È importante posizionare il braccio su una sedia o un tavolo, in modo che il bracciale di misurazione sia all’altezza del cuore.
Avvolgere il bracciale sugli abiti
Avvolgere il bracciale sugli abiti, errore piuttosto comune, può aggiungere da 5 a 50 punti alla lettura. Meglio assicurarsi che il bracciale sia posizionato sul braccio nudo.
Il bracciale è troppo piccolo
Se il bracciale è troppo piccolo la pressione potrebbe essere maggiore di 2-10 punti. Il medico può aiutare a garantire una corretta vestibilità.
Sedersi con le gambe incrociate
Potrebbe aumentare la lettura della pressione di 2-8 punti. È meglio disincrociare le gambe e assicurarsi che i piedi siano supportati.
Parlare
Rispondere alle domande, parlare al telefono, può aggiungere 10 punti. È importante rimanere fermi e silenziosi per garantire una misurazione accurata.
(Salute, Corriere)
Comments