top of page
Cerca

CALDO, 10 CONSIGLI SALVA-DIGESTIONE

  • Immagine del redattore: hodrin
    hodrin
  • 26 giu 2018
  • Tempo di lettura: 2 min

Estate e alimentazione, la parola d’ordine è leggerezza.

Quando fa caldo l’organismo ha bisogno di meno calorie non dovendo contrastare il freddo tipico della stagione invernale o, comunque, temperature più basse. Per questo è bene orientare la dieta verso un maggior consumo di frutta e verdura, cereali integrali, carboidrati semplici e piatti unici, limitando cibi ricchi di grassi saturi ma anche riducendo le porzioni. Tutti ricordano di qualche “abbuffata” estiva e dei problemi che può aver creato. Questo perché con il caldo la digestione rallenta, pertanto il nostro corpo va aiutato a lavorare con efficienza. Come? Con un’alimentazione varia ed equilibrata in cui cibi troppo elaborati trovano poco spazio e il consumo di frutta e verdura di stagione, che dovrebbe essere costante tutto l’anno, la fa da padrone. Magari per spuntini e aperitivi più freschi, o a colazione e merenda.

I consigli per non farsi mettere ko da una digestione faticosa in estate:

  • Non ingerire bibite o alimenti molto freddi: prima di farli passare dal frigorifero allo stomaco è bene aspettare qualche minuto

  • Ridurre l’apporto di cibi ricchi di grassi saturi e ad alto contenuto calorico come carni rosse e processate. Meglio pesce e carni bianche

  • Idratarsi con l’acqua. Bibite zuccherate e gassate contengono molte calorie e additivi

  • Pochissimo alcol. Alcolici e superalcolici aumentano il senso di calore, oltre a essere una bomba calorica, soprattutto se si pensa a elaborati e colorati cocktail

  • Frutta e verdura di stagione tutta la giornata, almeno 5 porzioni al giorno. Oltre a essere ricche di acqua restituiscono al corpo i sali minerali persi con la sudorazione. Eccone alcune: pomodori, peperoni, carote, insalata lattuga, zucchine e melanzane, finocchi; fragole, albicocche, pesche, melone, uva. «Questi alimenti vanno molto bene se non si soffre di “colite” ovvero di intestino irritabile o di gonfiore addominale. Le fibre, fermentando, possono peggiorare i sintomi di fastidio e di meteorismo». «Anche le persone con gastrite potrebbero avere difficoltà a digerire l’insalata, essendo questa una fibra insolubile». D’estate sì ai legumi e un po’ di peperoncino

  • Condimenti leggeri: ideale come di consueto l’olio extravergine d’oliva, più digeribile

  • Piatti unici con verdure e cereali. Attenzione però alle verdure crude «che rallentano la digestione. I cereali si possono preparare come un’insalata di riso, senza la presenza di lattuga, ad esempio, e sono un ottimo alimento nutriente e leggero per l’estate».

  • Legumi anche d’estate: «Legumi sì, tutto l’anno. Ricchi di vitamine e proteine, utilissimi anche per gli sportivi. Per chi ha problemi di gonfiore addominale da intestino irritato o da malattia diverticolare, si consigliano decorticati o passati allo schiaccia-patate».

  • Cotture leggere: limitare al massimo le fritture

  • Peperoncino, perché no? «Il peperoncino è in realtà una spezia che facilita la digestione e ha proprietà analgesiche sulla mucosa gastrica. Come sempre: est modus in rebus, moderazione!».

(Salute, Humanitas)

 
 
 

Comments


Post recenti
bottom of page