top of page
Cerca

Se sei malato, l'IA lo capisce dal RESPIRO

  • Immagine del redattore: hodrin
    hodrin
  • 26 giu 2018
  • Tempo di lettura: 2 min

Un sistema di apprendimento automatico impara a riconoscere le sostanze volatili nell'alito umano che potrebbero rivelare patologie in corso, inclusi alcuni tipi di tumori.

La medicina si muove sempre di più nella direzione di test diagnostici non invasivi, rapidi e poco costosi, che sappiano rintracciare in anticipo le prime spie di possibili malattie: è notizia di questi giorni la sperimentazione di un esame della saliva capace di evidenziare i marcatori genetici che predispongono il 10% degli uomini a un rischio tre volte più alto di tumore alla prostata. Sempre in fatto di prevenzione, c'è un campo di analisi ancora poco sfruttato che serba una miniera di informazioni sul nostro stato fisico: gli Aerosol che esaliamo con il fiato, che sono ricchi di molecole che possono rivelare uno stato infiammatorio o uno stress fisico in corso e persino lo sviluppo iniziale di alcuni tipi di cancro. Un Sistema Olfattivo sviluppato, come quello di alcuni animali, può identificarli facilmente.

OLFATTO SALVAVITA

I sistemi di l'intelligenza artificiale possono essere di aiuto: un team di ricercatori sta mettendo a punto un sistema di IA in grado di "annusare" l'alito umano e trarre conclusioni sulla nostra salute.

PIÙ VELOCE E PRECISO

Un gruppo di medici ha analizzato campioni di fiato emesso da pazienti in cura per vari tipi di cancro. I composti sono stati identificati grazie a tecniche come la gascromatografia-spettrometria di massa (che rintraccia migliaia di composti organici volatili nel respiro), e i dati sono poi stati passati a reti neurali capaci di processare grandi moli di informazioni. Il sistema di IA, invece, ha imparato a riconoscere gli schemi ricorrenti riconducibili a specifiche sostanze chimiche: a cominciare dalle aldeidi, composti associati allo stress fisico e ad alcune malattie. In pochi minuti, il software ha riconosciuto gli elementi chimici fondamentali del campione, velocizzando un processo che normalmente, eseguito in laboratorio, è lungo e suscettibile di errori.

UN VALIDO AIUTO

«Questi dati verranno poi utilizzati per fare diagnosi precise e avanzate, per es. su patologie tumorali»

(Salute, Focus)

 
 
 

Comments


Post recenti
bottom of page