top of page
Cerca

SPOSSATEZZA, in ESTATE basta bere tanta ACQUA o è meglio assumere gli INTEGRATORI?

  • Immagine del redattore: hodrin
    hodrin
  • 28 ago 2018
  • Tempo di lettura: 2 min

In estate può capitare di sentirsi stanchi e svogliati. Con il gran caldo si suda di più e si perdono quegli elettroliti necessari per il metabolismo e la funzionalità muscolo-articolare. In che modo recuperarli?

«Certamente con l’idratazione e la dieta ma, in alcuni casi, anche con l’integrazione», risponde la prof.ssa Daniela Lucini, Responsabile della Sezione di Medicina dell’Esercizio di Humanitas. Il magnesio è uno dei minerali a cui guardare con attenzione. Sono tantissimi i processi fisiologici in cui è coinvolto, dalla trasmissione degli impulsi nervosi alla contrazione muscolare fino ai processi cellulari di produzione di energia. Con l’abbondante sudorazione estiva questo minerale viene perso e prima di pensare all’integrazione è bene guardare a quello che si mette in tavola.

Il magnesio è contenuto in molti cibi di tutte le categorie: dalle crucifere come cavoli e broccoli alle mandorle, dal cacao ai cereali integrali come riso e crusca di frumento dalle patate alle pesche.

Oltre al magnesio l’altro indiziato è il potassio. E come il magnesio anche questo minerale partecipa a diversi processi metabolici e funzioni dell’organismo. Il benessere muscolare, ad es., intrattiene uno stretto legame con il potassio. Dove trovarlo? Immediatamente si pensa alle banane, ma a queste possiamo affiancare salmone e sardine, prodotti a base di soia, la carne, bianca e rossa, i kiwi. La fonte principale di molta stanchezza è spesso però solo una: «La carenza di acqua. Chi accusa spossatezza deve reintegrare liquidi bevendo di più, fino a due litri d’acqua al giorno», ricorda la professoressa Lucini. Il consiglio è comunque sempre quello di rivolgersi al medico: «Una visita dal medico di famiglia e un semplice esame del sangue possono dirci se dietro questa debolezza di stagione si nasconde anche una carenza di sali minerali. Se la risposta è positiva si potrà ricorrere agli integratori contenenti, principalmente, magnesio, potassio e ferro». Anche se si tratta di prodotti da banco è sempre bene chiedere consiglio al medico o al farmacista: «Attenzione a questi prodotti che potrebbero contenere anche zuccheri, e il consiglio è rivolto soprattutto a chi fa attività fisica in estate e vuole recuperare quanto perso con la sudorazione. Infine bisogna stare attenti a non scambiare gli integratori con i prodotti “energetici” contenenti sostanze eccitanti come la caffeina», conclude la specialista.

(Humanitas)


 
 
 

Comments


Post recenti
bottom of page