OCCHIAIE: 5 POSSIBILI CAUSE (E COME PREVENIRLE)
- hodrin
- 26 set 2018
- Tempo di lettura: 3 min
Quegli antiestetici segni scuri che compaiono sotto alla palpebra inferiore dell'occhio possono essere provocati da diversi fattori, che spaziano dall'iperpigmentazione cutanea alla disidratazione.

IPERPIGMENTAZIONE
Se l'alone sotto all'occhio è di colore marrone scuro, allora siamo in presenza di un'iperpigmentazione: si tratta di un'alterazione della normale pigmentazione, causata dalla produzione di una maggior quantità di melanina nello strato basale dell’epidermide che, migrando in superficie, dà origine alla macchia più scura. Diffusa soprattutto fra asiatici e afroamericani, l'iperpigmentazione può manifestarsi anche se ci si espone al sole senza protezione, indipendentemente dal colore della carnagione.
Il consiglio: come suggerisce il sito CheatSheet, la prima cosa da fare per prevenire l'insorgenza del problema è ricordarsi di usare sempre la protezione solare, anche in inverno e non solo in estate; dopo di che, ci si può rivolgere ad un dermatologo per sottoporsi ad un peeling esfoliante oppure usare una crema da giorno o un siero a base di agenti illuminanti (come ad es. gli agrumi) per un rimedio faida-te.
ALLERGIE
Naso chiuso e gola che pizzica possono non essere le uniche reazioni dell'organismo alle allergie stagionali, che infatti possono accompagnarsi spesso anche alle occhiaie. «Quando l'organismo entra in contatto con un allergene, le istamine si attivano naturalmente - e ciò provoca una dilatazione dei vasi sanguigni, che non produrrà alcun effetto nelle zone del corpo dove la pelle è più spessa, mentre sotto agli occhi, dove l'epidermide è estremamente sottile, li farà sembrare più gonfi e più scuri, dando così l'apparenza delle tanto indesiderate occhiaie».
Il consiglio: curare le allergie col prodotto più adatto (ovviamente prescritto dal medico) e prendere poi appuntamento con un dermatologo per avere suggerimenti su come correggere la pigmentazione.
DORMIRE POCO O TROPPO
Si sa che riposare il giusto è un toccasana per l'organismo e può sensibilmente migliorare anche l'aspetto del viso e della zona sotto agli occhi in particolare. Di conseguenza, qualunque cosa che interferisca col sonno, che si tratti di vera e propria insonnia o di risvegli frequenti durante la notte, può contribuire alla formazione delle tanto temute occhiaie: in mancanza di sonno i vasi sanguigni tendono a dilatarsi, dando così origine ai cerchi scuri sotto alla palpebra inferiore, che potrebbe anche apparire più gonfia. Paradossalmente, però, un eccesso di riposo potrebbe essere pure peggio per borse e occhiaie, soprattutto per coloro che tendono a dormire sul fianco, perché questo provoca un accumulo di liquidi su un lato del viso durante la notte.
Il consiglio: se borse ed occhiaie diventano un problema ricorrente, occorre regolare diversamente le ore di riposo notturne. Per attenuare il gonfiore e rendere così le occhiaie meno evidenti può essere utile applicare una bustina di tè fredda e ben strizzata sotto all'occhio per qualche minuto.
ANEMIA
Quando le occhiaie si accompagnano ad un evidente pallore, come pure a stanchezza, vertigini e raffreddori frequenti, la causa potrebbe essere anemia, una patologia caratterizzata da una carenza di globuli rossi o di emoglobina, una proteina di colore rosso che si forma nel midollo osseo e trasporta l'ossigeno alle cellule.
Il Consiglio: controllare i livelli di ferro è il primo passo per capire se si è veramente anemici. In caso di carenza, infatti, l'organismo non è in grado di produrre emoglobina a sufficienza, il che si ripercuote sull'aspetto della pelle, provocando la formazione delle occhiaie. «Chi soffre di anemia ha ovviamente molti altri sintomi oltre alle occhiaie - scuri sotto agli occhi, soprattutto se non tendono a scomparire, potrebbero indicare una reale mancanza di globuli rossi». Prima però di buttarsi sugli integratori, meglio fare un esame completo del sangue.
DISIDRATAZIONE
Secondo quanto riporta India Times, la disidratazione sarebbe una delle ragioni-chiave per spiegare la presenza di occhiaie, più ancora della mancanza di sonno, perché la carenza di acqua fa perdere elasticità alla pelle e a rimetterci è soprattutto la zona sotto agli occhi dove l'epidermide, già sottile di suo, potrebbe cominciare ad apparire quasi trasparente.
Il consiglio: bere, ovviamente. In questo modo l'organismo sarà ben idratato e anche la pelle ne beneficerà: non solo infatti spariranno le occhiaie, ma l'incarnato apparirà anche più luminoso e senza macchie. (Salute, Corriere)
Commentaires