IL POTERE SCONOSCIUTO DEL SUDORE CHE CI AIUTA A GUARIRE DAI TAGLI
- hodrin
- 6 nov 2018
- Tempo di lettura: 1 min
Dimmi quanto sudi e ti dirò come saranno le tue cicatrici. Le ghiandole sudoripare svolgono un compito chiave nella reazione della pelle a graffi e ferite

Il sudore, si sa, aiuta il corpo a mantenere costante la temperatura interna evitando che aumenti troppo, specie durante i mesi caldi. Ma oltre a questo importante ruolo, le ghiandole sudoripare svolgono un compito chiave nella reazione della pelle a tagli, graffi e ferite.
Le cellule «riparatrici»
Le ghiandole sudoripare chiamate “eccrine”, si trovano sopra la maggior parte della superficie cutanea del corpo umano. La più alta concentrazione è situata nelle ascelle, sui palmi delle mani e sulle piante dei piedi. Si suda in risposta ai cambiamenti di temperatura o a causa di stress emotivo. Quello che forse non tutti sanno, è che le ghiandole sudoripare sono anche un serbatoio di nuove cellule della pelle che nei bambini fungono da cerotto naturale e suturano le ferite dopo un trauma. Queste cellule stanno in profondità all’interno delle ghiandole e si spostano verso la superficie della pelle quando si verifica il taglio. Quando questo processo avviene correttamente, le ferite guariscono bene. In caso contrario, possono guarire lentamente o per niente.
Gli anziani sudano meno
Sappiamo che i giovani guariscono più velocemente delle persone anziane. Le persone anziane tendono a sudare meno delle persone più giovani: questo significa che le loro ghiandole sono meno efficaci? È per questo che anche le loro ferite non guariscono? I ricercatori hanno concluso che la risposta è “sì”. I risultati hanno mostrato che solo la metà delle ghiandole sudoripare nelle persone anziane produce cellule “riparatrici” di ferite, mentre nei giovani tutte le ghiandole sudoripare le producono.
(Salute, Humanitas)
Comments