top of page
Cerca

LA COLITE PSICOSOMATICA: CHE COS’È E COME CURARLA

  • Immagine del redattore: hodrin
    hodrin
  • 7 feb 2019
  • Tempo di lettura: 2 min

La colite psicosomatica è un’infiammazione dell’intestino che provoca fastidiosi crampi addominali, anomali della defecazione. Essa cela motivazioni di natura emotiva e psicologica. Ecco come intervenire per curare questa patologia

La colite psicosomatica o colite nervosa, è una delle patologie più diffuse dell’intestino. Consiste in un’infiammazione acuta che si manifesta sotto forma di crampi alla pancia.

I sintomi più frequenti sono l’alternanza di stitichezza a dissenteria, anomalie nella defecazione.

Le cause di questa problematica possono essere molteplici. Questa sintomatologia può celare delle motivazioni di natura psicologica che il nostro organismo esprime e manifesta “di pancia”. La pancia infatti è l’espressione delle nostre sensazioni più recondite e custodisce le emozioni profonde e veritiere. La colite psicosomatica può rivelare molti disagi emotivi. Questo disturbo ci segnala innanzitutto che non stiamo vivendo come vorremmo e che stiamo reprimendo le nostre vere emozioni e sensazioni. Per evitare che questa problematica diventi sempre più seria scatenando delle vere e proprie crisi ulcerose, molto dannose per il nostro intestino, bisogna trovare dei giusti e validi rimedi. Ricordiamoci però che curare il sintomo non serve assolutamente ed intervenire sulla causa scatenante. Le problematiche emotive, di natura mentale e psicologica, vanno affrontate, non represse. Acquisire consapevolezza di ciò è il primo punto di partenza per curarsi. E’ necessario cambiare il proprio stile di vita e l’alimentazione. Nella propria dieta bisogna introdurre alimenti ricchi di fibre e liquidi.

I CIBI DA EVITARE

  • i formaggi stagionati,

  • gli insaccati,

  • i funghi,

  • i legumi,

  • la frutta con semi,

  • gli agrumi

  • e le bibite gassate.

Durante la giornata è di vitale importanza dedicare un po’ di tempo all’esercizio fisico e a piacevoli passeggiate. Per contrastare la colite psicosomatica si può avviare un percorso personale basato sulla gestione dello stress e del nervoso. Utile è praticare yoga e meditazione, discipline che consentono di liberare la mente dai pensieri negativi e opprimenti. Anche l’omeopatia e la fitoterapia possono fornire dei validi e naturali rimedi per risolvere questa patologia fastidiosa. Utili sono l’olio essenziale di basilico che aiuta a placare i crampi e gli spasmi addominali e le tisane a base di semi aromatici come l’anice, il finocchio e il cumino.

(Salute, Il Giornale)

 
 
 

Comentarios


Post recenti
bottom of page