top of page
Cerca

DAL SESSO AL CANCRO: I DIECI MOTIVI PER CUI È MEGLIO NON ESAGERARE CON L’ALCOL

  • Immagine del redattore: hodrin
    hodrin
  • 18 feb 2019
  • Tempo di lettura: 2 min

Uno studio dell’Osservatorio Nutrizionale Grana Padano su 6.250 ragazzi, in maggioranza under 21, ha dimostrato che il 74 % beve alcolici e che il 45 % ha l’abitudine di uscire per l’aperitivo almeno una volta a settimana.


Si inizia a bere sempre prima e molti non conoscono i rischi dell’abuso: crea dipendenza, è cancerogeno, peggiora il sesso e facilita la demenza


CREA DIPENDENZA

L’alcol è paragonabile alle sostanze stupefacenti e nei giovani può essere particolarmente rischioso perché «Può compromettere la maturazione del cervello, soprattutto nelle aree coinvolte nel controllo degli impulsi. In adolescenza la maturazione del cervello non è completa, l’area limbica per esempio matura dopo i 20 anni. Ecco perché in alcuni Paesi, come gli Stati Uniti, c’è il divieto di utilizzo degli alcolici sotto i 21 anni». Le quantità “sicure” sono: al di sotto di un bicchiere di vino per le donne (pari a una birra piccola o un bicchierino di liquore) e due bicchieri per gli uomini al giorno.


È CANCEROGENO

I dati che mostrano una correlazione fra tumori e alcol sono ormai molto solidi e sono almeno sette i tipi di cancro direttamente connessi a un eccesso (bocca, faringe, laringe, esofago, fegato, pancreas, colon-retto e seno); inoltre, l’ampio studio EPIC ha sottolineato che il consumo di alcolici è correlato al 10 % dei tumori maschili e al 3 % di quelli femminili.


INDEBOLISCE IL SISTEMA IMMUNITARIO

Ha un effetto infiammatorio in vari organi, fra cui cervello e fegato, e dà anche una maggiore sensibilità alle infezioni. Inoltre, grazie alla sua azione infiammatoria e non solo, crea danni d’organo diretti come la cirrosi epatica.


RIDUCE L'ASSORBIMENTO DELLE VITAMINE

Sono molte le vitamine il cui assorbimento è compromesso, da quelle del gruppo B alle vitamine A, D ed E.


CAUSA MALNUTRIZIONE

L’alcol altera le capacità di assorbimento dei nutrienti a livello dell’intestino, per cui se si esagera è consistente il rischio di andare incontro a malnutrizione e alterazioni del peso corporeo.


PEGGIORA LE PRESTAZIONI SESSUALI

L’abuso di alcol ha un’azione negativa sull’equilibrio metabolico generale; un effetto evidente e molto noto è l’alterazione della fertilità ma anche delle prestazioni sessuali, che in entrambi i sessi peggiorano molto quando si eccede con l’alcol (nell’uomo perché riduce l’afflusso di sangue al pene ostacolando l’erezione, nella donna perché provoca secchezza vaginale).


È MOLTO PERICOLOSO IN GRAVIDANZA

L’alcol può creare problemi molto gravi al feto e al nascituro, ostacolando un corretto sviluppo del sistema nervoso centrale. In gravidanza perciò il divieto di bere è assoluto.


PUÒ INTERFERIRE CON I FARMACI

Moltissimi medicinali vengono metabolizzati dagli stessi sistemi utilizzati dall’alcol che, quindi, può aumentarne o ridurne l’efficacia.


ALTERA LE FUNZIONI COGNITIVE E PREDISPONE A DEMENZA

L’alcol fa male al cervello: provoca infatti uno stato di infiammazione persistente che compromette la capacità di ragionare in maniera totalmente lucida. Inoltre, è un fattore di rischio per il decadimento cognitivo.


RIDUCE I TEMPI DI REAZIONE

L’eccesso di alcol altera la capacità di attenzione e causa sonnolenza: non va quindi mai assunto se si guida, perché può aumentare moltissimo il rischio di incidenti stradali. Non a caso, purtroppo, l’alcol è la prima causa di morte negli under 24, per lo più proprio per colpa degli incidenti che provoca.

(Salute, Corriere)

 
 
 

Comentarios


Post recenti
bottom of page