Il piatto intelligente che riconosce i cibi
- hodrin
- 4 giu 2019
- Tempo di lettura: 2 min
Attraverso fotocamere e sensori di peso, SmartPlate è in grado di riconoscere gli alimenti e calcolare le calorie e i principi nutritivi che contengono.

Anche usando bilance, calcolatori, tabelle e app, capire esattamente quanto cibo abbiamo nel piatto e quante calorie contenga assomiglia sempre a un calcolo alchemico. E se invece fosse il piatto stesso a fornire tutte le informazioni su quello che stiamo per mangiare, in modo preciso e automatico? È quanto si propone di fare SmartPlate: un dispositivo "intelligente" nato sull'onda dell'attenzione sempre maggiore alla salute.
FOTOCAMERE E ALGORITMI
SmartPlate è diviso in tre superfici separate, su ciascuna delle quali è possibile appoggiare un tipo di cibo diverso: es. una fettina di petto di pollo, broccoli e patate. Ogni "compartimento" è dotato di una bilancia di precisione e di una minuscola fotocamera integrata: il peso e la foto dell'alimento vengono inviati a un database online (attraverso lo smartphone), che nel giro di pochi secondi analizza le informazioni, riconosce il cibo e calcola calorie e principi nutritivi della porzione. L'app abbinata al prodotto, inoltre, tiene traccia di cosa e quanto abbiamo mangiato, in una sorta di diario dei pasti che può rivelarsi molto utile per chi sta seguendo diete particolari – non solo per la perdita di peso, ma anche per una preparazione sportiva o per regimi alimentari legati a una patologia.
ANCHE LA FORMA È IMPORTANTE
Un altro aspetto interessante è quello della percezione della quantità di cibo servita: più il piatto è grande, più ridotte sembrano le porzioni, con il risultato che tendiamo a mangiare un surplus rispetto a quanto è necessario per un'alimentazione corretta. Nel corso degli ultimi decenni il diametro dei piatti è andato aumentando di oltre il 30% fino a raggiungere una media di 30 cm. Anche il colore di fondo fa la differenza.
(Focus)
Comments