top of page
Cerca

DIECI CONSIGLI UTILI PER VINCERE IL CALDO

  • Immagine del redattore: hodrin
    hodrin
  • 4 lug 2019
  • Tempo di lettura: 2 min

Le indicazioni del ministero della Salute

Dall'abbigliamento al cibo. Per ridurre gli effetti negativi delle ondate di calore sulla salute è importante osservare alcune semplici regole, come ricorda il ministero della Salute. In vista del caldo record che investirà anche l'Italia dalla prossima settimana, questo il decalogo di consigli per ridurre i rischi soprattutto nelle persone più fragili come anziani, malati cronici, neonati e bambini piccoli.


Uscire nelle ore meno calde

Evitare di uscire all'aria aperta nelle ore più calde cioè dalle ore 11.00 alle 18.00. Se si esce nelle ore più calde non dimenticare di proteggere il capo con un cappello di colore chiaro e gli occhi con occhiali da sole; inoltre proteggere la pelle dalle scottature con creme solari ad alto fattore protettivo.


Occhio ai vestiti

Sia in casa che all'aperto, indossare abiti leggeri, non aderenti, di fibre naturali per permettere la traspirazione della cute.


Cambiare l'aria in casa e al lavoro

Schermare le finestre esposte al sole utilizzando tapparelle e tende. Chiudere le finestre durante il giorno e aprirle durante le ore più fresche della giornata. Se si utilizza l'aria condizionata, ricordarsi che questo efficace strumento va utilizzato adottando alcune precauzioni per evitare conseguenze sulla salute e eccessivi consumi energetici. In particolare, si raccomanda di utilizzarla preferibilmente nelle giornate con condizioni climatiche a rischio; di regolare la temperatura tra i 24-26 gradi; di provvedere alla manutenzione e pulizia regolare dei filtri; di evitare l'uso contemporaneo di elettrodomestici che producono calore e consumo di energia.


Ridurre la temperatura corporea

Fare bagni e docce con acqua tiepida, bagnarsi viso e braccia con acqua fresca. In casi di temperature molto elevate porre un panno bagnato sulla nuca.


Fare meno sport quando fa caldo

Nelle ore più calde evitare attività fisica o lavori pesanti all'aperto.


Bere e fare attenzione a cosa si mangia

Bere almeno 2 litri di acqua al giorno. Gli anziani devono bere anche se non ne sentono il bisogno. Evitare di bere alcolici. Mangiare preferibilmente cibi leggeri e con alto contenuto di acqua.


Attenti in auto

Prima di salire aprire gli sportelli. Quando si parcheggia la macchina non lasciare mai, nemmeno per pochi minuti, persone o animali nell'abitacolo.


Conservare bene i farmaci

Leggere attentamente le modalità di conservazione riportate sulle confezioni.


I pazienti fragili

Quando arriva il gran caldo, le persone anziane, con patologie croniche e le persone che assumono farmaci devono consultare il medico per un eventuale aggiustamento della terapia o della frequenza dei controlli. Non sospendere mai di propria iniziativa la terapia in corso.


Anziani e persone malate

Nei periodi prolungati di caldo intenso, prestare attenzione a familiari o vicini di casa anziani, specialmente se vivono da soli. Segnalare ai servizi socio-sanitari eventuali situazioni che richiedono un intervento.

(Salute, Repubblica)

 
 
 

Comments


Post recenti
bottom of page