LO SAI CHE IL POTASSIO È PREZIOSO PER IL CUORE?
- hodrin
- 10 set 2019
- Tempo di lettura: 2 min
È nota ed assodata l’importanza dei sali minerali per il nostro organismo.

Tra tutti però, un ruolo centrale è rivestito dal potassio. Presente nel liquido intracellulare è responsabile e regolatore del funzionamento neuromuscolare. Possiamo dire che, un’adeguata concentrazione di potassio controlli l’eccitabilità dei muscoli, del sistema nervoso e del battito cardiaco.
Cuore e potassio
In condizioni normali, un adulto dovrebbe assumere, attraverso la propria alimentazione almeno 3 g di potassio al giorno. La quantità tocca i 5 g per le donne in stato di gravidanza, mentre cala (al di sotto degli 800 mg) per i bambini sotto i tre anni. Quando si verifica un deficit di questo minerale, i primi chiari segnali sono debolezza muscolare e stanchezza cronica. “Tra le conseguenze della ipopotassiemia (carenza di potassio) vi sono seri disturbi cardiaci (aritmie ventricolari), in particolare, in soggetti con cardiopatia ischemica ed insufficienza cardiaca. Come dimostrato, essere in deficit di questo minerale incrementa sensibilmente il rischio cardiaco: il cuore, in mancanza di potassio fatica a rilassarsi nell’intervallo fra una contrazione e l’altra con conseguente riduzione della sua performance ed è a rischio di aritmie, anche maligne”.
S.O.S potassio
L’alimentazione moderna, povera di frutta e verdura, sarebbe complice del drastico calo di potassio che caratterizza la nostra dieta. Alla luce di questo, la strategia più efficace ed immediata per ‘ripristinare’ il fabbisogno di questo minerale consiste in una correzione del proprio regime alimentare, non eccedendo nel consumo di sale (cloruro di sodio), abbondando invece con frutta e verdura. Ricchi di potassio, quindi da non dimenticare nella nostra dieta, sono le albicocche essiccate, i semi oleosi, le noci, i legumi, i datteri, gli spinaci, le patate, i cavoli, gli asparagi ed, infine, le banane.
(Humanitas)
Comments